Il nuovo bando offre finanziamenti per impianti fotovoltaici su edifici agricoli. Fino all’80% di aiuto, autoconsumo condiviso, e altre novità. Domande aperte dal 12 settembre al 12 ottobre 2023.
HomeEfficienza energetica
Il nuovo bando offre finanziamenti per impianti fotovoltaici su edifici agricoli. Fino all’80% di aiuto, autoconsumo condiviso, e altre novità. Domande aperte dal 12 settembre al 12 ottobre 2023.
Il fotovoltaico è la fonte di energia rinnovabile in più rapida crescita al mondo, con capacità installata globale di 1,12 TW nel 2022. È pulito, conveniente e chiave per il futuro energetico sostenibile. ☀️?
Abruzzo apre ai pannelli fotovoltaici sui tetti nonostante i vincoli paesaggistici. Sentenza del TAR accoglie richiesta di residenti, promuovendo l’energia rinnovabile.
?? Massimizza l’efficienza del tuo impianto fotovoltaico con gli Ottimizzatori: maggiore produzione energetica, monitoraggio avanzato, sicurezza e flessibilità di installazione. Scoprili ora! ???
Scopri le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): produci e consuma energia pulita insieme, risparmia, riduci le emissioni e contribuisci alla transizione ecologica. Unisciti a noi per un futuro sostenibile! #energiapulita #sostenibilità
/*! elementor - v3.13.3 - 28-05-2023 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} ...
Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha realizzato un catasto nazionale degli impianti fotovoltaici in Italia. Questo strumento offre informazioni dettagliate sulla posizione, la potenza installata, la produzione annua di energia, la tipologia di impianto e i moduli e inverter installati di ogni impianto fotovoltaico attivo in Italia. Il catasto consente di monitorare il settore fotovoltaico italiano, pianificare interventi per migliorare le prestazioni degli impianti, verificare il rispetto degli obblighi di produzione minimi per accedere agli incentivi e controllare eventuali truffe o irregolarità. Gli hashtag correlati includono: energiasostenibile, fotovoltaico, sostenibilitàambientale, rinnovabili, greenenergy, tecnologiepulite, solarefotovoltaico, energiarinnovabileitalia, e molti altri.
La Corte di Cassazione ha dichiarato legittima l’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio senza il consenso dell’assemblea condominiale, a patto che l’impianto non comprometta la stabilità e il decoro architettonico dell’edificio. Il singolo proprietario può installare i pannelli fotovoltaici anche sulle parti comuni dell’edificio senza l’autorizzazione dell’assemblea, a meno che l’intervento non richieda la modifica della superficie e che l’impianto garantisca la stabilità, la sicurezza e il decoro dell’edificio. L’assemblea può valutare la fattibilità dell’installazione ma non può negare di utilizzare le parti comuni al fine di installare un sistema fotovoltaico a meno che l’intervento comporti modificazioni delle parti comuni. Se l’impianto viene installato sulle parti comuni, la ripartizione delle spese di installazione, manutenzione e riparazione avviene in base alle quote millesimali. L’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale consente un notevole risparmio sulla bolletta elettrica e l’uso delle detrazioni fiscali offerte dallo Stato. È possibile utilizzare il simulatore sul sito del GSE per valutare la fattibilità e la convenienza dell’impianto.
Il Bonus Condizionatori 2023 è un’incentivo promosso dal Governo per incentivare l’acquisto di condizionatori ad alta efficienza energetica e pompa di calore. È possibile ottenere detrazioni fiscali del 50%, 65% e addirittura 90% sull’acquisto dei nuovi dispositivi. Il bonus è valido per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023 e può essere richiesto da tutti i contribuenti residenti in Italia, indipendentemente dall’ISEE. La detrazione dipende dal tipo di intervento effettuato e può essere richiesta attraverso il bonus ristrutturazione, il bonus mobili ed elettrodomestici, l’Ecobonus o il Superbonus. Per richiedere il bonus, è necessario inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori e pagare con mezzi tracciabili.
Il relamping con tecnologia LED è un’operazione di sostituzione delle vecchie lampade con nuove lampade a LED che garantisce numerosi vantaggi, tra cui risparmio energetico, durata maggiore, migliore qualità della luce e maggiore sicurezza sul luogo di lavoro. Inoltre, il relamping può contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e ci sono incentivi fiscali disponibili per l’efficienza energetica.